Dopo i 10 anni di mobili spostati ad orari improponibili, e di una ragazzina che galoppava per casa con scarpe di piombo a giudicare dal rumore (mi ero scordato di aggiungerlo nel post precedente) si trasferirono e al loro posto è arrivata la sorella con famiglia.

Lo spostamento mobili deve essere un tratto di famiglia perché anche loro il primo periodo hanno fatto lo stesso. Il bello, tuttavia, è stato durante la seconda quarantena.

Il figlio di nascosto invitava i compagni di classe in casa quando i suoi andavano a lavorare. Facevano un macello assurdo, al punto che siamo saliti diverse volte perché non riuscivamo a studiare né a fare altro.
Con le lamentele tra amministratrice e condomini arrivava solita solfa: “Lì non ci sta nessuno”.

Chiamammo il fratello per fare presente e lui: “Loro devono vivere, non devono stare immobili per voi”.

Un giorno i rumori si fecero troppo molesti e la loro vicina, un’insegnante in DAD, fu costretta a fermare la lezione. Venne da noi e chiese manforte per chiamare insieme l’amministratrice (la tentazione di dire “ma non c’è nessuno” è stata forte).

Lì la nostra amministratrice si mosse e i rumori da allora sono diminuiti. A volte.

Leggi l'articolo completo
Luca

Recent Posts

Non due scarpe.

Nel mio condominio c’era un problema: il vicino del primo piano lasciava le scarpe fuori…

55 anni ago

Pianta

Tutto è iniziato con una pianta. Una pianta di rosmarino messa da me sul pianerottolo,…

55 anni ago

È il condominio. Nessuno ti parla. Ma tutti ti vedono.

Quando mi sono trasferito, avevo fatto il proposito di non farmi notare. Entrare, uscire, pagare…

55 anni ago

Lasciava biglietti.

Nel mio vecchio condominio abitava il signor Rinaldi, quarto piano, pensionato con troppo tempo libero…

55 anni ago

5 anni e alcune storie sul mio coinquilino

Quando mi sono trasferito a Bologna per lavoro, ho trovato casa con un ragazzo conosciuto…

55 anni ago

mi avevano detto che il palazzo era tranquillo

Quando ho comprato casa, mi avevano detto che il palazzo era tranquillo. “Tutti lavoratori, gente…

55 anni ago