Nel mio condominio si è trasferito da poco un nuovo inquilino che poco dopo il suo arrivo ha adottato un cagnolino.
L’animale in questione evidentemente non è abituato a rimanere solo in casa e quando il proprietario non c’è può trascorrere anche diverse ore di seguito a guaire, abbaiare, latrare etc, a volte anche durante la notte.
Ora, con tutta la comprensione che si può avere per il cagnolino, faccio fatica ad averla per il proprietario, che dimostra sia di fregarsene del proprio animale che dei condomini. Sulla base di eventuali esperienze personali, come mi consigliereste di muovermi per tentare di risolvere la faccenda nella maniera più pacifica possibile?
Vorrei cercare di evitare di ricorrere a soluzioni drastiche come chiamare polizia, carabinieri e/o quant’altro, perché anche se l’animale è evidentemente a disagio mi sembrerebbe da infame segnalare un abbandono, quando secondo me invece si tratta solo di negligenza.
Potrebbe aver senso per esempio suggerire di utilizzare feromoni calmanti fin quando non si sia abituato al nuovo ambiente?
All’inizio sembravano cose da niente. Un foglio qua, uno là. Stampati, mai scritti a mano.…
La signora Rita abita all’interno 2, piano terra. Non ha incarichi, non ha potere formale,…
Sara era il tipo di coinquilina che non ti dà mai un motivo concreto per…
Coinquilino apparentemente normale, tendenzialmente silenzioso, lavorava da casa, mangiava pasta al pesto tre volte a…
Convivevo con Paolo. Trent’anni, educato, informatico, zero conflitti. Uno di quelli che non danno mai…
La signora Marilena abita al piano sopra il mio. Vedova da anni, sorriso perenne, voce…