Sarà un racconto diverso dal solito almeno per quanto riguarda l’ambientazione. Un salto indietro nel tempo di circa 30 anni, senza cellulari, telecamere, internet e con la visione di un ragazzino allora dodicenne.
A quell’epoca vivevo in un condominio molto grande costituito da almeno 300 appartamenti.
Un condominio di proprietà dell’allora Ministero del Tesoro costruito su un piano rialzato rispetto alla strada. Al piano terra c’erano varie attività commerciali, come bar, parrucchieri, negozi ecc… ai primi piani numerosi uffici statali, studi medici, laboratorio analisi e nei piani superiori gli appartamenti.
Questo grande complesso costruito a inizi anni ‘70 sulle ex aree industriali appena fuori dalle mura del centro storico si è poi sviluppato negli anni successivi diventando sempre più esteso fino ad essere collegato tramite ponti pedonali ad altri condomini simili.
Un dedalo di viuzze, portici, angusti accessi ai garage che si trovavano al coperto sotto questi palazzoni, moderni mostri prefabbricati simbolo di quell’epoca.
Una micro città appena fuori il centro città, con i suoi agi, le sue comodità, i suoi pregi e ovviamente i suoi difetti.
Io non ci avevo fatto caso. Ma effettivamente sì: la curva che delimitava il nostro…
Nessuno si è accorto subito. Anche perché la cassetta della posta, quella specifica, era già…
📱 Gruppo “Condominio Scala B – SERIO” 🕒 19:07 Rosy PT: Scusate se scrivo, ma…
3 marzo La vicina del piano di sopra ha bussato per dire che aveva visto…
La signora Bianca vive al primo piano, in fondo al corridoio. Una presenza costante ma…
Nel mio quartiere la raccolta differenziata è diventata una religione. Non per tutti. Solo per…