La legge rende queste “colonie” sostanzialmente inamovibili una volta formalizzate. I gattari sogghignano consapevoli di poter fare il loro comodo e sono soliti anche perc*larti nella chat condominiale se fai notare la quantità di escrementi, o i danni, che i felini continuano a fare nei giardini.

Sono anche soliti ripetere (cosa falsissima) che “loro – i gatti – c’erano prima di noi” quando è palese che sia stato il loro malcostume a favorire l’aggregazione della colonia di randagi (visto il loro incremento progressivo negli anni e visto che prima dell’inizio dei lavori, in quel luogo, si era in campagna lontani da fonti di approvvigionamento di cibo per i felini).

Ho studiato un bel po’ l’argomento e ho scoperto, complice una legge che ahimè tiene più conto degli animali che delle persone, che “la colonia felina è per definizione stanziale, ciò significa che non può essere rimossa, a meno che non vi siano ragioni di sanità pubblica quali, ad esempio, motivi di carattere igienico-sanitario o in casi di epidemie che mettano a repentaglio la salute dell’uomo e degli animali.” (Cit.)

Page: 1 2 3

Leggi l'articolo completo
Luca

Recent Posts

Convivevo con Paolo.

Convivevo con Paolo. Trent’anni, educato, informatico, zero conflitti. Uno di quelli che non danno mai…

55 anni ago

La signora Marilena

La signora Marilena abita al piano sopra il mio. Vedova da anni, sorriso perenne, voce…

55 anni ago

All’inizio pensavo fosse un caso.

All’inizio pensavo fosse un caso. Una banana sparita. Un uovo in meno. Una birra che…

55 anni ago

Non perché sia gentile.

Il signor Gervasio abita al piano terra, proprio accanto all’ingresso del palazzo. E questa cosa…

55 anni ago

La Bodycam

Si chiama Mirella, ma nel condominio tutti la chiamano “La Bodycam”. Nessuno gliel’ha mai detto…

55 anni ago

Il signor Torrisi

Il signor Torrisi abita al piano sopra il mio. Pensionato, vedovo, ex militare. Lui non…

55 anni ago