Intorno al mio fabbricato ci sono molte auto e pochi parcheggi.

Talvolta tutti gli spazi disponibili sono occupati e ci si parcheggia in un tratto di strada privata che dà accesso ai garage girando intorno al fabbricato, lunga circa 20 metri e in leggera pendenza, larga almeno 5 metri e dritta (costeggia il lato corto del fabbricato), sicché due auto affiancate possono transitarvi senza problemi).

Una sera lasciai l’auto in quel punto e la mattina seguente trovai un biglietto anonimo sul parabrezza nel quale mi si accusava di essere un incosciente per aver parcheggiato lì e che la prossima volta sarebbero stati avvertiti i vigili urbani (per inciso, non c’è divieto di sosta e non si crea intralcio alla circolazione perché la strada è abbastanza larga e comunque è proprietà del condominio).

Anticipo che il vicino infame non è l’autore di questo biglietto.

Scrissi una risposta, firmandomi, e spiegando quanto ho riportato qui, aggiungendo pure che se realmente ci fosse stato un pericolo per la circolazione sarebbe stato opportuno avvertirmi citofonando anziché fare minacce, e affissi il messaggio su tutti i portoni (ci sono più scale nel fabbricato ed essendo anonimo il biglietto non sapevo chi fosse l’autore).

Dopo un giorno citofonò l'”anonimo”, che ripeto non è l’infame. Preparatevi a ridere!

Era molto innervosito, ma comunque riuscii a calmarlo e mi spiegò la dinamica: quella mattina lui usciva dal garage in auto molto velocemente (andava di fretta) e sulla strada d’accesso incrociò un altro condomino, il vero infame; frenò quindi bruscamente e preso dallo spavento scese dall’auto, al che l’altro anziché calmarlo lo aizzò e lo indusse a lasciare il biglietto per protestare contro il parcheggio in quel punto.

Ma non è finita!

Nel colloquio emerse che l’infame aveva strappato i biglietti da tutti i portoni lasciandone soltanto uno: quello sul portone dell’autore del biglietto! E perché? Perché voleva far credere all’autore che io lo avevo individuato; come non si sa, visto che il biglietto era stato scritto in stampatello e anche in modo molto frettoloso, visto il momento concitato, e poi non conosco la grafia di alcun condomino.

Al che io gli dissi che avevo lasciato la mia risposta su tutti i portoni e non solo sul suo.

L’autore capì di essere stato gabbato e usato dall’infame che evidentemente non voleva esporsi, così tutto fu messo in chiaro e la vicenda si concluse nel migliore di modi.

Leggi l'articolo completo
Luca

Recent Posts

Lasciava biglietti.

Nel mio vecchio condominio abitava il signor Rinaldi, quarto piano, pensionato con troppo tempo libero…

55 anni ago

5 anni e alcune storie sul mio coinquilino

Quando mi sono trasferito a Bologna per lavoro, ho trovato casa con un ragazzo conosciuto…

55 anni ago

mi avevano detto che il palazzo era tranquillo

Quando ho comprato casa, mi avevano detto che il palazzo era tranquillo. “Tutti lavoratori, gente…

55 anni ago

Vado a vivere in campagna!

Dopo qualche anno in condominio ad aver bestemmiato dietro ad una famiglia con bambini che…

55 anni ago

Lavinia Whateley

La vicina da incubo abita in un palazzo vicino. Millanta di essere un’artista (produce croste…

55 anni ago

L’impicciona

La vicina da incubo era una signora che abitava al terzo piano del palazzo dei…

55 anni ago