Quando io e mia moglie siamo venuti a vivere qui, eravamo due giovani sposi che avevano acquistato questo appartamento. Dopo circa 1 anno che vivevamo qui, è nato nostro figlio. Quando lo portiamo a casa sono tutti felici, anche i vicini che l’accolgono benissimo. Non ho messo fiocchi azzurri ed addobbi nel palazzo, solo una coccarda azzurra fuori dalla porta.

Moltissimi sono venuti a conoscerlo una volta arrivato a casa, altri si sono avvicinati a lui mentre era nella carrozzina. In linea di massima tutti hanno dispensato sorrisi, tranne lei: la megera che noi chiamiamo affettuosamente TiPi (The Problem).

TP, quando ha visto mio figlio per la prima volta, sembrava quasi irritata, probabilmente preoccupata che i pianti del bambino avrebbero potuto in qualche modo disturbare il suo riposo. Lei è una donna manager top plus ultra, ormai vicina alla pensione, abituata a comandare, molto snob e simpatica come la pellagra. Non è importante al fine del racconto ma serve per spiegare il personaggio.

Fortuna vuole che mio figlio nel primo anno di vita sia stato piuttosto tranquillo e le nostre notti insonni siano state davvero poche. Ne ricordo una, però: il bambino probabilmente aveva delle coliche e ha pianto davvero tanto. La mattina dopo, trovo un post-it sulla mia casella della posta con scritto: “fatelo smettere”. Non è firmato ma immagino di chi sia: TP. Aggiungo a penna: “FOTTITI!” e lascio il post-it sulla mia casella della posta.

Da quel momento in poi cala la pace. Il problema però sono in pannolini: il bimbo caga come un leone e vi assicuro che di “santo” non ha proprio nulla. Nel palazzo c’è una piccola isola ecologica con i bidoni per la differenziata, ma manca il bidone per i pannolini. Lo richiedo alla municipalizzata che si occupa dei rifiuti.

Questi rispondono che i bidoni per i pannolini devono essere forniti di chiave e al momento non sono disponibili, di conseguenza, devo usare dei sacchi blu (che mi consegnano) fino a quando non arriverà l’apposito bidone fornito di chiave. Perfetto. Prendo i miei sacchi e aspetto.

Dopo un giorno riempio uno dei sacchi con 4 o 5 pannolini che sembrano provenire direttamente dalle fogne di Calcutta. Chiudo bene il sacco per evitare il propagarsi dei miasmi radioattivi e lo posiziono accanto ai bidoni come mi era stato chiesto di fare.

Passa un giorno o forse due. Trovo il sacco davanti al mio garage, con il solito post-it “Questo è il suo”. Non avendo voglia di dare spiegazioni, riprendo il sacco e lo riporto nell’isola ecologica (che poi è una sorta di sottoscala).

continua su pagina 2

Page: 1 2

Leggi l'articolo completo
Vicino

Recent Posts

All’inizio sembrava simpatica.

All’inizio sembrava simpatica. Educata, sguardo gentile, tipo da “le passo il detersivo se ha finito…

55 anni ago

il signor Veronelli abita sopra di me.

il signor Veronelli abita sopra di me. Preciso, ordinato, in pensione da una vita, con…

55 anni ago

Non sappiamo il suo nome.

All’inizio sembravano cose da niente. Un foglio qua, uno là. Stampati, mai scritti a mano.…

55 anni ago

La signora Rita

La signora Rita abita all’interno 2, piano terra. Non ha incarichi, non ha potere formale,…

55 anni ago

Gentile, ordinata, sorridente.

Sara era il tipo di coinquilina che non ti dà mai un motivo concreto per…

55 anni ago

Condividevo casa con Andrea.

Coinquilino apparentemente normale, tendenzialmente silenzioso, lavorava da casa, mangiava pasta al pesto tre volte a…

55 anni ago