Quando mi sono sposato, la mia “condizione” è peggiorata in maniera esponenziale. Ho comprato un appartamento con mia moglie non pensando al mio disturbo, al contrario: ero convinto che lasciando la casa dove ho abitato da quando sono nato, lo stesso sarebbe svanito, invece, è stato l’inizio di incubo!

I primi tempi è andato tutto bene: sopra di me avevo una donna anziana che, tutto sommato si sentiva relativamente poco ma in ogni caso, facevo davvero fatica a sopportare quei rari rumori che arrivavano dal soffitto. Alla sua morte poi, il figlio della donna è venuto ad abitare in quell’appartamento, insieme alla moglie e ad una ragazzina attorno ai 13 anni. A quel punto, le mie giornate sono diventate impossibili: lei è un continuo sbattere, correre, saltare, urlare, bestemmiare (eh si, a 13 anni), litigare, piangere, ascoltare la musica a volume altissimo, far venire le amichette a casa sua e di conseguenza, moltiplicare i rumori, per 2, per 3 o per 5.

Il vero problema è che alcuni di questi rumori mi provocano una serie di reazioni, tra cui: attacchi di panico (a volte fortissimi), di ansia, sudorazione eccessiva, crampi allo stomaco, rigidità muscolare, palpitazioni. Provo a calmarmi con delle cuffie e della musica ma serve a poco: una volta che la reazione è partita, è impossibile fermarla. Anche i farmaci (Xanax, per la precisione) serve relativamente. Devo dormire con i tappi per le orecchie e sperare non sentire nulla (ah, dimenticavo: non tutti i rumori prodotti dalla ragazzina mi danno le stesse sensazioni, non ho ancora ben chiaro cosa mi provochi le crisi e cosa invece io riesca a tollerare).

Qualcuno di voi starà ridendo, pensando che io sia un pazzo, che è tutto frutto della mia fantasia, ma vi assicuro che la situazione è davvero difficile ed invalidante, sotto tutti gli aspetti, compresi quelli sociali: evito di uscire, di incontrare gente, di frequentare posti affollati come i ristoranti. Anche il rapporto con mia moglie, soprattutto a causa di questa condizione è compromesso.

Non esiste una cura vera e propria: come ho detto non c’è un riconoscimento ufficiale di questo disturbo, tuttavia, se preso in tempo e se seguiti da dei professionisti in grado di riconoscerlo, ci sono buone possibilità di guarire. Io ho trovato un vero luminare che è riuscito a riconoscere il disturbo. Sto facendo psicoterapia e da poco ho conosciuto una nuova terapia ma è presto per parlarne e dire se possa in qualche modo funzionare.

continua su pagina 3

Page: 1 2 3

Leggi l'articolo completo
Vicino

View Comments

  • Non c'è modo di insonorizzare il tuo appartamento?? tipo mettendo un "cappotto" al soffitto...
    Altra soluzione purtroppo non c'è... puoi chiedere ai vicini di stare più attenti ai rumori (spiegando poi la tua situazione) ma non chiedere di NON camminare

  • Ciao, io ho tuo stesso identico problema... quindi ti capisco non bene ma benissimo. Sto andando da uno psicologo da qualche mese, senza evidenti miglioramenti. Tu che tipo di terapia stai seguendo? Sai darmi qualche consiglio? Grazie.

Recent Posts

All’inizio pensavo fosse un caso.

All’inizio pensavo fosse un caso. Una banana sparita. Un uovo in meno. Una birra che…

55 anni ago

Non perché sia gentile.

Il signor Gervasio abita al piano terra, proprio accanto all’ingresso del palazzo. E questa cosa…

55 anni ago

La Bodycam

Si chiama Mirella, ma nel condominio tutti la chiamano “La Bodycam”. Nessuno gliel’ha mai detto…

55 anni ago

Il signor Torrisi

Il signor Torrisi abita al piano sopra il mio. Pensionato, vedovo, ex militare. Lui non…

55 anni ago

Condividevo casa con Elia.

Condividevo casa con Elia. Sulla carta: tranquillo, lavoratore, vegano. Nella realtà: sorvegliante calorico con tendenze…

55 anni ago

È semplicemente Lui.

Non so come si chiami di preciso. Sul citofono c’è scritto solo “C. Bianchi”, ma…

55 anni ago